Strategia e attuazione
Il Consiglio federale (11.12.2020) e la Conferenza dei direttori cantonali dei lavori pubblici, della pianificazione e dell'ambiente (DCPA) (17.09.2020) hanno adottato la «Strategia Geoinformazione Svizzera», in cui illustrano come intendono mettere in rete e rendere disponibili a tutti geoinformazioni affidabili ed aggiornate.
Strategia Geoinformazione Svizzera
La geoinformazione sta diventando sempre più importante per le decisioni nella politica, nell’economia, nella società e nella vita quotidiana. Come parte della digitalizzazione, la geoinformazione sta accelerando la trasformazione verso una società della conoscenza. La digitalizzazione aumenta inoltre la disponibilità e la versatilità dei dati con riferimento spaziale. Ciò offre agli utenti nuove opportunità di acquisire conoscenze rilevanti dai dati.
Con la «Strategia Geoinformazione Svizzera», la Confederazione ed i Cantoni, insieme a tutti i soggetti coinvolti, mirano a rendere accessibili informazioni affidabili, dettagliate, aggiornate e interoperabili in collaborazione con tutte le parti coinvolte. Queste informazioni dovranno essere rese disponibili a tutti gli utenti in modo semplice e, ove opportuno, in tempo reale e interconnesso. L'ecosistema della geoinformazione contribuisce così alla protezione del territorio e dell'ambiente, alla salvaguardia degli interessi sociali, a un'economia efficiente ed a uno Stato stabile.
Visione
Con la visione «Dai geodati alle conoscenze: informazioni interconnesse e geolocalizzate per la Svizzera», la comunità di geoinformazione sta acquisendo una nuova visione della direzione in cui dovrebbe svilupparsi.
A tal fine, si proseguirà nel consolidamento in corso dell'Infrastruttura Nazionale di Dati Spaziali, che dovrebbe trasformarsi in una piattaforma collaborativa sulla quale i dati possano essere prodotti e condivisi congiuntamente. La piattaforma permetterà e accelererà la creazione di nuove conoscenze sul nostro spazio vitale.
Sette campi d’azione
Sette campi d'azione definiscono i principali indirizzi delle attività nell’ambito della geoinformazione per i prossimi anni:
- Promuovere l'ecosistema della geoinformazione come sforzo congiunto delle autorità di tutti i livelli amministrativi nonché dell'economia, della scienza, della società civile e della politica attraverso una cooperazione coordinata e una volontà di dialogo attiva;
- Predisporre geodati adeguati, affidabili e collegabili in una forma utilizzabile e a lungo termine per tutti gli utenti;
- Facilitare i processi operativi integrando il riferimento spaziale attraverso processi continui e automatizzati e con un orientamento alle esigenze degli utenti;
- Sviluppare e utilizzare la Geodata Science ampliando le competenze specialistiche nell'analisi dei geodati e nello sviluppo e nell’utilizzo di algoritmi;
- Promuovere l'innovazione con condizioni quadro e processi chiari, in modo che nuove idee, approcci e concetti possano essere testati e implementati;
- Costruire e rafforzare le competenze per padroneggiare la geoinformazione e pe forgiare il cambiamento tra gli specialisti e diffondere le conoscenze sull'uso delle geoinformazioni;
- Creare geopiattaforme digitali efficienti, aperte e utilizzabili collettivamente, basate su geodati, geoinformazioni e geoservizi standardizzati e interconnessi.
Piano d'azione 2023
L'organo federale di coordinamento della geoinformazione GCG e il comitato direttivo della Conferenza deiservizi cantonali per la geoinformazione e del catasto (CGC) sono responsabili della sua attuazione. I due organismi attuano la strategia insieme a partner dell'industria, della scienza, della politica e dei cittadini.
Sulla base del Piano d'azione 2022, è stato sviluppato e concretizzato il Piano d'azione 2023. Le misure pianificate sono definite in esso e l'implementazione avviene nel senso di un piano mobile.
Il piano d'azione 2023 è stato convalidato dal GCG il 16.12.2022) e dal Comitato direttivo della CGC il 22.12.2022.
Download
Strategia Geoinformazione Svizzera
PDF, 12 Pagine, 140 KB
Strategie Geoinformation Schweiz - Aktionsplan 2023 (tedesco)
PDF, 10 Pagine, 146 KB
Factsheet SGS (tedesco)
PDF, 1 Pagina, 674 KB