Linked Data Service: collegare i geodati
I dati collegati si riferiscono all'utilizzo del Web per collegare dati correlati che non sono stati precedentemente collegati. I dati sono identificati, condivisi e referenziati da URI (Uniform Resource Identifier). Il Resource Description Framework (RDF) e gli standard sottostanti, come SPARQL, vengono utilizzati per codificare e collegare i dati.
Beschreibung
RDF è uno standard del W3C che consente di formulare affermazioni sulle risorse Web. Le risorse sono descritte tramite affermazioni composte da un soggetto, un predicato e un oggetto; le affermazioni RDF sono quindi chiamate triple. Il soggetto e il predicato di una tripla sono solitamente URI, mentre l'oggetto può essere un URI o un valore letterale. Le triple RDF sono memorizzate in un Triples Store ed esposte tramite un cosiddetto SPARQL Endpoint.
I principali vantaggi di questo approccio sono:
- I dati vengono contestualizzati (le risorse vengono etichettate semanticamente).
- I dati sono collegati
- I dati sono sul web (reperibili e riutilizzabili)
Interrogare e sfogliare i Linked Data
I dati possono essere interrogati con SPARQL. SPARQL è il linguaggio di interrogazione per RDF, come SQL per i database relazionali.
Il link all'endpoint SPARQL dell'Infrastruttura federale di dati territoriali è riportato di seguito in «Ulteriori informazioni». Esempi di query sono disponibili nella documentazione dell'endpoint SPARQL.
ld.geo.admin.ch è l'interfaccia Linked Data dell'Infrastruttura federale di dati territoriali che funge da frontend per SPARQL: i dati possono essere consultati in formato HTML con un browser web standard.
Esempi di richieste
- I 5 comuni più popolati
- Unità amministrative al punto 7.43, 46.95
- Distretti per Cantone e anno
- Tutte le versioni di una risorsa per URI
- Risorse corrispondenti in Wikidata e Geonames (Comuni)
- Cinque fermate più alte
- Fermate sopra i 3000 metri
Dataset disponibili
I seguenti dataset dell'Infrastruttura federale di dati territoriali sono attualmente disponibili come Linked Data:
Titolo | Descrizione |
---|---|
swissBOUNDARIES 3D | Le unità amministrative e i confini nazionali della Svizzera e del Principato del Liechtenstein. Dettagli |
Fermate dei trasporti pubblici | Fermate dei trasporti pubblici in Svizzera e altri luoghi di importanza operativa o strutturale per il trasporto pubblico (punti di esercizio). Dettagli |
Confini generalizzati G1 | Sulla base dei confini più precisi stabiliti dalla Direzione delle misurazioni catastali e dall'Ufficio federale di topografia, l'UST mette a disposizione confini comunali digitali della Svizzera aggiornati annualmente (dal 2001) a vari livelli di generalizzazione. Il livello di generalizzazione G1 è il più adatto per le visualizzazioni cartografiche in una scala compresa tra 1:300'000 e 1:600'000. Dettagli |
Statistica sulle centrali idroelettriche (WASTA) | La statistica sulle centrali idroelettriche (WASTA) contiene dati relativi alle centrali idroelettriche svizzere con una potenza di almeno 300 kW. Sono inclusi dati tecnici relativi ad aspetti quali la potenza erogata e i livelli di produzione previsti. Dettagli |
Incidenti stradali | Il set di dati sulle località degli incidenti stradali descrive i dati individuali anonimizzati e localizzati degli incidenti stradali. I dati disponibili comprendono il tipo e la gravità dell'incidente, l'ora dell'incidente e il luogo e il tipo di strada dell'incidente. Le località degli incidenti stradali sono disponibili in tutta la Svizzera in questo modello a partire dal 2011. I dati relativi a un anno solare sono disponibili nella primavera dell'anno successivo. Tuttavia, i singoli dati digitali in varie forme sono disponibili dal 1992. Dettagli |
Inventario forestale nazionale svizzero | L'Inventario forestale nazionale svizzero (IFN) registra lo stato attuale e i cambiamenti del bosco svizzero, pubblicando le regioni forestali di protezione, le regioni di produzione e le regioni economiche. Dettagli |