Linked Data Service: collegare i geodati
I dati collegati si riferiscono all'utilizzo del Web per collegare dati correlati che non sono stati precedentemente collegati. I dati sono identificati, condivisi e referenziati da URI (Uniform Resource Identifier). Il Resource Description Framework (RDF) e gli standard sottostanti, come SPARQL, vengono utilizzati per codificare e collegare i dati.
Descrizione
RDF è uno standard del W3C che consente di formulare affermazioni sulle risorse Web. Le risorse sono descritte tramite affermazioni composte da un soggetto, un predicato e un oggetto; le affermazioni RDF sono quindi chiamate triple. Il soggetto e il predicato di una tripla sono solitamente URI, mentre l'oggetto può essere un URI o un valore letterale. Le triple RDF sono memorizzate in un Triples Store ed esposte tramite un cosiddetto SPARQL Endpoint.
I principali vantaggi di questo approccio sono:
- I dati vengono contestualizzati (le risorse vengono etichettate semanticamente).
- I dati sono collegati
- I dati sono sul web (reperibili e riutilizzabili)
Interrogare e sfogliare i Linked Data
I dati possono essere interrogati con SPARQL. SPARQL è il linguaggio di interrogazione per RDF, come SQL per i database relazionali.
Il link all'endpoint SPARQL dell'Infrastruttura federale di dati territoriali è https://geo.ld.admin.ch/sparql/.
Esempi di richieste
- I 5 comuni più popolati
- Unità amministrative al punto 7.43, 46.95
- Distretti per Cantone e anno
- Tutte le versioni di una risorsa per URI
- Risorse corrispondenti in Wikidata e Geonames (Comuni)
Dataset disponibili
I seguenti dataset dell'Infrastruttura federale di dati territoriali sono attualmente disponibili come Linked Data:
Set di dati (https://geo.ld.admin.ch/datasets/?lang=it)

