Dataset 01.06.2022
Inventario federale delle zone golenali d'importanza nazionale (UFAM).
Link alla mappa: map.geo.admin.ch
Dal 1850 circa il 90% delle zone golenali sono scomparse. Le cause principali sono le arginature fluviali e l'uso vieppiù intensivo del suolo. Le golene situate alle quote inferiori hanno subito le maggiori perdite.
L’ordinanza e con essa l'inventario delle zone golenali d'importanza nazionale sono entrati in vigore nel 1992 sulla base della legge federale sulla protezione della natura e del paesaggio e mirano a salvaguardare e a valorizzare le zone golenali più pregiate della Svizzera.
Nell'inventario vengono distinte cinque tipoligie di golene: margini proglaciali, pianure alluvionali alpine, golene fluviali, delta e rive lacustri. Dalla revisione del 2017, l'inventario comprende 326 oggetti. Un nuovo allegato 2 all’ordinanza sulle zone golenali elenca altri 27 oggetti ancora in fase d'esame. Questi beneficiano di una protezione preventiva.
La scala giuridicamente vincolante per determinare la posizione dell'oggetto protetto è quella nella scheda dell'oggetto. I confini esatti degli oggetti sono fissati dai Cantoni.
Ulteriori informazioni sull'argomento: Zone golenali (admin.ch)