Protezione dell’arco alpino? Se ne occupa la Convenzione delle Alpi (ARE)
La Convenzione delle Alpi è un trattato internazionale tra gli otto Paesi alpini Germania, Francia, Italia, Liechtenstein, Monaco, Austria, Svizzera, Slovenia e l'Unione europea.
Nell’elaborazione della Convenzione delle Alpi sono stati presi in considerazione i seguenti aspetti:
- Le Alpi costituiscono uno dei più grandi spazi naturali continui in Europa, un habitat naturale e uno spazio economico, culturale e ricreativo nel cuore dell’Europa, che si distingue per la sua specifica e multiforme natura, cultura e storia, e del quale fanno parte numerosi popoli e Paesi.
- Esse costituiscono l’ambiente naturale e lo spazio economico delle popolazioni locali e rivestono inoltre grandissima importanza per le regioni extra-alpine, tra l’altro quale area di transito di importanti vie di comunicazione. Inoltre le Alpi costituiscono un indispensabile rifugio e habitat per molte specie animali e vegetali minacciate.
- Vi si trovano grandi differenze esistenti tra i singoli ordinamenti giuridici, gli assetti naturali del territorio, gli insediamenti umani, le attività agricole e forestali, i livelli e le condizioni di sviluppo economico, l’incidenza del traffico nonché le forme e l’intensità dell’utilizzazione turistica.
- E considerando che il crescente sfruttamento da parte dell’uomo minaccia l’area alpina e le sue funzioni ecologiche in misura sempre maggiore e che la riparazione dei danni o è impossibile o è possibile soltanto con un grande dispendio di mezzi, costi notevoli e tempi generalmente lunghi, convinti che gli interessi economici debbano essere armonizzati con le esigenze ecologiche.
Questo set di dati mostra il perimetro della Convenzione delle Alpi in Svizzera.
Ulteriori informazioni: Fedlex-Convenzione per la protezione delle Alpi
Link alla mappa: map.geo.admin.ch

