Dove ci sono riserve forestali in Svizzera? (UFAM)
Le riserve forestali sono in linea di principio superfici protette in modo permanente destinate a favorire la diversità ecologica e biologica nel bosco. Esse consentono lo sviluppo naturale dell'ecosistema bosco a livello spazio-temporale. Inoltre promuovono la conservazione di spazi vitali (habitat) particolari per determinate specie, per le quali occorrono misure di promozione mirate.
I perimetri delle zone protette rappresentati possono anche contenere zone non boschive. La competenza di stabilire riserve forestali spetta ai Cantoni. Questi forniscono i geo-dati delle loro riserve così da poter produrre una statistica nazionale. Alcuni Cantoni riportano anche boschi protetti tramite ordinanze (per es. boschi in altre zone protette, boschi golenali, ecc.), e questi sono anche rappresentati.
La silvicoltura svizzera distingue due categorie:
- Nelle riserve forestali integrali si rinuncia infatti a qualsiasi tipo di intervento forestale, in modo da consentire al bosco di svilupparsi liberamente.
- Nelle riserve forestali orientate si interviene in modo mirato per promuovere specie minacciate, fra le quali figurano soprattutto specie che necessitano di molta luce e calore.
A fine 2018 le riserve forestali occupavano una superficie complessiva di circa 84 000 ettari, pari al 6,3 per cento della superficie forestale svizzera. Entro il 2030 tale percentuale dovrà essere pari al 10 per cento.
Link alla mappa: map.geo.admin.ch
Informazioni supplementari: Riserve forestali (admin.ch)