Vai al contenuto principale

Dataset 09.08.2022

Inventario federale dei prati e pascoli secchi d’importanza nazionale (UFAM)

Link alla mappa: map.geo.admin.ch

Dalla fine del XIX secolo è scomparso circa il 90 per cento dei prati e dei pascoli secchi. Di conseguenza anche la condizione in cui si trovano le specie che popolano questi biotopi è diventata precaria: oggi oltre il 40 per cento di tutte le specie vegetali e il 50 per cento di tutte le specie animali la cui sopravvivenza è legata alla presenza degli ambienti secchi figurano nelle liste rosse nazionali. Nonostante diversi inventari cantonali è mancata una visione d'insieme a livello nazionale sugli habitat dei prati e dei pascoli secchi che consente la definizione di priorità per misure di conservazione e il controllo dei risultati.

Come ultimo inventario federale ai sensi dell'art. 18a LPN nel 2010 il Consiglio federale ha messo in vigore l'Inventario federale dei prati e pascoli secchi con 2934 oggetti, rivisto poi nel 2012, 2017 e nel 2021. Attualmente sono in vigore 3951 oggetti. Nell'Allegato 2 sono inoltre contenuti 36 oggetti i cui perimetri non sono ancora stati rettificati in via definitiva. La loro protezione si basa sull'articolo 29 capoverso 1 lettera a dell'ordinanza sulla protezione della natura e del paesaggio (OPN) e sull'articolo 10 dell'ordinanza sulla protezione dei prati e pascoli secchi d'importanza nazionale (OPPS). La scala giuridicamente vincolante per determinare la posizione dell'oggetto protetto è quella nella scheda dell'oggetto. I confini esatti degli oggetti sono fissati dai Cantoni.