Carico (passeggeri) sulla rete ferroviaria svizzera (traffico passeggeri) 2050
Passeggeri trasportati con i mezzi pubblici sulla rete ferroviaria svizzera (compreso il tram) nell'anno 2050. Valori giornalieri per il traffico giornaliero medio (TGM) e il traffico lavorativo giornaliero medio (TLGM), nonché i valori per l'ora di punta al mattino (7h-8h, OPM) e l'ora di punta alla sera (17h-18h, OPS). Fonte: Prospettive di traffico 2050, scenario Base.Nota: I valori per OPM e OPS saranno disponibili nel Q1/2022.
Carico (veicoli) sulla rete stradale svizzera (traffico viaggiatori e merci) 2050
Veicoli della rete stradale svizzera suddivisi in autovetture (PW), furgoni di consegna (LI), camioni (LW) e camioni articulati (LZ) nell'anno 2050. Valori giornalieri per il traffico giornaliero medio (TGM) e il traffico lavorativo giornaliero medio (TLGM), nonché i valori per l'ora di punta al mattino (7h-8h, OPM) e l'ora di punta alla sera (17h-18h, OPS). Fonte: Prospettive di traffico 2050, scenario Base.Nota: I valori per OPM e OPS saranno disponibili nel Q1/2022.
Scenari climatici per i futuri ambienti interni (SIA 2028)
Sulla base degli scenari climatici CH2018 sono stati calcolati, in modo fisicamente consistenti fra loro, i dati orari di temperatura, umidità, vento e radiazione solare per 45 stazioni di riferimento. Questi dati rappresentano tipici anni (i cosiddetti Design Reference Years) ed estati calde del futuro. I dati sono disponibili per i periodi 2020-2049 e 2045-2074 ipotizzando diversi scenari di emissione dei gas a effetto serra. Essi costituiscono una base importante per simulare il comportamento degli edifici tenendo conto dei dati climatici del Quaderno tecnico SIA 2028 e sono stati finanziati ed elaborati da MeteoSvizzera, dalla Direzione delle costruzioni del Cantone di Zurigo, UFAM, SIA e HSLU nell'ambito di progetti congiunti.
Sulla carta stradale della Svizzera 1:200'000, la rete stradale è evidenziata graficamente e completata con informazioni supplementari per il traffico automobilistico (designazione e numerazione dei raccordi autostradali, limitazioni del traffico, trasporto di auto, traghetti per auto, campeggi). La mappa di base è basata sulla mappa nazionale 1:200.000 e viene aggiornata ogni 2 anni. La mappa stradale è disponibile in formato analogico (cartaceo) e digitale (carte pixel).