Questa carta mostra il limite superiore naturale della foresta (senza influssi antropogenici né arbusteti) modellato per i periodi 1961-1990, 1981-2010 e 2070-2099. Per la modellizzazione del futuro limite superiore della foresta sono stati applicati i percorsi di concentrazione rappresentativi e i modelli combinati seguenti:- RCP 2.6 (scenario per il rispetto dell'Accordo di Parigi) con il modello combinato DMI_HIRHAM_ECEARTH_EUR11 quale proiezione per un cambiamento climatico ridotto, - RCP 4.5 (scenario per una protezione limitata del clima) con il modello combinato SMHI-RCA_MPIESM_EUR44 quale proiezione per un cambiamento climatico moderato, - RCP 8.5 (scenario per nessuna protezione del clima) con il modello combinato CLMCOM-CCLM5_HADGEM_EUR44 quale proiezione per un cambiamento climatico elevato. La posizione del limite superiore della foresta secondo il modello altimetrico digitale (DHM25) è una funzione dei valori massimi medi della temperatura dell'aria in luglio, delle precipitazioni medie in luglio, del periodo medio senza neve, dell'esposizione, della pendenza e del substrato roccioso.
Frequenza del favonio nell'anno, periodo variabile (massimo 1969-2013)
La carta mostra la frequenza media (in %) del numero di ore di favonio all'anno. Un valore ad esempio del 12 % significa che il favonio soffia 44 giorni all'anno, ancorché la durata degli eventi favonio possa variare. Come base di calcolo sono state utilizzate le stazioni climatiche di MeteoSvizzera nelle regioni del favonio (diversi periodi di tempo). Per ogni stazione è stato calcolato il numero di ore di favonio al giorno. I criteri per favonio erano i seguenti:- Umidità relativa: di giorno < 50 %, di notte < 55 %, - Velocità del vento: > 5 km/h, - Direzione del vento: direzione tipica del vento (in °) con favonio +/- 60°. Le valutazioni delle stazioni sono state poi interpolate nell'area per le regioni tipiche di favonio. Le regioni grigie non sono considerate regioni tipiche del favonio. La frequenza del favonio non è stata calcolata per queste regioni. La carta risultante ha una risoluzione spaziale di 25 m x 25 m. È stata utilizzata per modellare delle fasce altitudinali della vegetazione forestale.
Continentalità termica a 1000 m s.l.m. nell'anno, periodo 1981-2010
La continentalità termica in °C è stata calcolata come la differenza tra il valore più alto e quello più basso della variazione giornaliera della temperatura dell'anno nel periodo in esame (1981-2010). La carta mostra la continentalità termica a 1000 m s.l.m durante l'anno. La carta risultante ha una risoluzione spaziale di 25 m x 25 m. È stata utilizzata per modellare delle fasce altitudinali della vegetazione forestale.
Continentalità termica a 1000 m s.l.m. in luglio, periodo 1981-2010
La continentalità termica in °C è stata calcolata come la differenza tra il valore più alto e quello più basso della variazione giornaliera della temperatura di luglio nel periodo in esame (1981-2010). La carta mostra la continentalità termica a 1000 m s.l.m in luglio. La carta risultante ha una risoluzione spaziale di 25 m x 25 m. È stata utilizzata per modellare delle fasce altitudinali della vegetazione forestale.
L'umidità relativa dell'aria nell'luglio, periodo 1981-2010
The map shows the mean relative air humidity at 13:30 in July for the period 1981-2010. For the area-wide calculation the climate stations of MeteoSwiss served as support points. The relative air humidity was interpolated areally at different elevation levels and vertically using gradients. The resulting map has a spatial resolution of 25 m x 25 m. It was used for modelling altitudinal belts of forest vegetation.
L'umidità relativa dell'aria nell'anno, periodo 1981-2010
La carta mostra l'umidità relativa dell'aria media annuale alle 13:30 per il periodo 1981-2010. Le stazioni di misurazione di MeteoSvizzera sono servite come punti di supporto per il calcolo dell'intera superficie. L'umidità relativa dell'aria è stata interpolata per area e verticalmente a diversi livelli di altitudine utilizzando i gradienti. La carta risultante ha una risoluzione spaziale di 25 m x 25 m. È stata utilizzata per modellare delle fasce altitudinali della vegetazione forestale.
Precipitazioni cumulate giugno-agosto, periodo 2070-2099, Scenario RCP 8.5
La carta mostra la sommatoria delle precipitazioni (in mm) per i mesi da giugno ad agosto calcolata per il periodo 2070-2099. Le anomalie di precipitazione dello scenario climatico sono state aggiunte alla carta «Precipitazioni estive 1981-2010», derivato dalle mappe dei valori standard delle precipitazioni di MeteoSvizzera. Il percorso di concentrazione rappresentativo RCP 8.5 con la combinazione di modelli CLMCOM-CCLM5_HADGEM_EUR44 è stato scelto come la proiezione di un forte cambiamento climatico (NCCS 2018; fornitura dei dati da parte di Remund et al. 2020) per il calcolo della somma delle future precipitazioni. La carta risultante ha una risoluzione spaziale di 25 m x 25 m. È stato utilizzato per modellare delle fasce altitudinali della vegetazione forestale.
Precipitazioni cumulate giugno-agosto, periodo 2070-2099, Scenario RCP 4.5
La carta mostra la sommatoria delle precipitazioni (in mm) per i mesi da giugno ad agosto calcolata per il periodo 2070-2099. Le anomalie di precipitazione dello scenario climatico sono state aggiunte alla carta «Precipitazioni estive 1981-2010», derivato dalle mappe dei valori standard delle precipitazioni di MeteoSvizzera. Il percorso di concentrazione rappresentativo RCP 4.5 con la combinazione di modelli SMHI-RCA_MPIESM_EUR44 è stato scelto come la proiezione di un moderato cambiamento climatico (NCCS 2018; fornitura dei dati da parte di Remund et al. 2020) per il calcolo della somma delle future precipitazioni. La carta risultante ha una risoluzione spaziale di 25 m x 25 m. È stata utilizzata per modellare delle fasce altitudinali della vegetazione forestale.
Precipitazioni cumulate giugno-agosto, periodo 2070-2099, Scenario RCP 2.6
La carta mostra la sommatoria delle precipitazioni (in mm) per i mesi da giugno ad agosto calcolata per il periodo 2070-2099. Le anomalie di precipitazione dello scenario climatico sono state aggiunte alla carta «Precipitazioni estive 1981-2010», derivato dalle mappe dei valori standard delle precipitazioni di MeteoSvizzera. Il percorso di concentrazione rappresentativo RCP 2.6 con la combinazione di modelli DMI_HIRHAM_ECEARTH_EUR11 è stato scelto come la proiezione di un debole cambiamento climatico (NCCS 2018; fornitura dei dati da parte di Remund et al. 2020) per il calcolo della somma delle future precipitazioni. La carta risultante ha una risoluzione spaziale di 25 m x 25 m. È stata utilizzata per modellare delle fasce altitudinali della vegetazione forestale.
Precipitazioni cumulate aprile-agosto, periodo 2070-2099, Scenario RCP 8.5
La carta mostra la sommatoria delle precipitazioni (in mm) per i mesi da aprile ad agosto calcolata per il periodo 2070-2099. Le anomalie di precipitazione dello scenario climatico sono state aggiunte alla carta «Precipitazioni aprile-agosto 1981-2010», derivato dalle mappe dei valori standard delle precipitazioni di MeteoSvizzera. Il percorso di concentrazione rappresentativo RCP 8.5 con la combinazione di modelli CLMCOM-CCLM5_HADGEM_EUR44 è stato scelto come la proiezione di un forte cambiamento climatico (NCCS 2018; fornitura dei dati da parte di Remund et al. 2020) per il calcolo della somma delle future precipitazioni. La carta risultante ha una risoluzione spaziale di 25 m x 25 m. È stata utilizzata per modellare delle fasce altitudinali della vegetazione forestale.
Precipitazioni cumulate aprile-agosto, periodo 2070-2099, Scenario RCP 4.5
La carta mostra la sommatoria delle precipitazioni (in mm) per i mesi da aprile ad agosto calcolata per il periodo 2070-2099. Le anomalie di precipitazione dello scenario climatico sono state aggiunte alla carta «Precipitazioni aprile-agosto 1981-2010», derivato dalle mappe dei valori standard delle precipitazioni di MeteoSvizzera. Il percorso di concentrazione rappresentativo RCP 4.5 con la combinazione di modelli SMHI-RCA_MPIESM_EUR44 è stato scelto come la proiezione di un moderato cambiamento climatico (NCCS 2018; fornitura dei dati da parte di Remund et al. 2020) per il calcolo della somma delle future precipitazioni. La carta risultante ha una risoluzione spaziale di 25 m x 25 m. È stata utilizzata per modellare delle fasce altitudinali della vegetazione forestale.
Precipitazioni cumulate aprile-agosto, periodo 2070-2099, Scenario RCP 2.6
La carta mostra la sommatoria delle precipitazioni (in mm) per i mesi da aprile ad agosto calcolata per il periodo 2070-2099. Le anomalie di precipitazione dello scenario climatico sono state aggiunte alla carta «Precipitazioni aprile-agosto 1981-2010», derivato dalle mappe dei valori standard delle precipitazioni di MeteoSvizzera. Il percorso di concentrazione rappresentativo RCP 2.6 con la combinazione di modelli DMI_HIRHAM_ECEARTH_EUR11 è stato scelto come la proiezione di un debole cambiamento climatico (NCCS 2018; fornitura dei dati da parte di Remund et al. 2020) per il calcolo della somma delle future precipitazioni. La carta risultante ha una risoluzione spaziale di 25 m x 25 m. È stata utilizzata per modellare delle fasce altitudinali della vegetazione forestale.
Temperatura massima giornaliera media dell'aria in luglio, periodo 2070-2099, Scenario RCP 8.5
La temperatura massima giornaliera media dell'aria in luglio (periodo 1981-2010). L'aumento di temperatura dello scenario climatico è stato aggiunto alla carta «Temp. dell'aria luglio 1981-2010». Il percorso di concentrazione rappresentativo RCP 8.5 con la combinazione di modelli CLMCOM-CCLM5_HADGEM_EUR44 è stato scelto come la proiezione di un forte cambiamento climatico (NCCS 2018; fornitura dei dati da parte di Remund et al. 2020) per calcolare in futuro l'aumento della temperatura. La carta risultante ha una risoluzione spaziale di 25 m x 25 m. È stata utilizzata per modellare delle fasce altitudinali della vegetazione forestale.
Temperatura massima giornaliera media dell'aria in luglio, periodo 2070-2099, Scenario RCP 4.5
La temperatura massima giornaliera media dell'aria in luglio (periodo 1981-2010). L'aumento di temperatura dello scenario climatico è stato aggiunto alla carta «Temp. dell'aria luglio 1981-2010». Il percorso di concentrazione rappresentativo RCP 4.5 con la combinazione di modelli SMHI-RCA_MPIESM_EUR44 è stato scelto come la proiezione di un moderato cambiamento climatico (NCCS 2018; fornitura dei dati da parte di Remund et al. 2020) per calcolare in futuro l'aumento della temperatura. La carta risultante ha una risoluzione spaziale di 25 m x 25 m. È stata utilizzata per modellare delle fasce altitudinali della vegetazione forestale.
Temperatura massima giornaliera media dell'aria in luglio, periodo 2070-2099, Scenario RCP 2.6
La temperatura massima giornaliera media dell'aria in luglio (periodo 1981-2010). L'aumento di temperatura dello scenario climatico è stato aggiunto alla carta «Temp. dell'aria luglio 1981-2010». Il percorso di concentrazione rappresentativo RCP 2.6 con la combinazione di modelli DMI_HIRHAM_ECEARTH_EUR11 è stato scelto come la proiezione di un debole cambiamento climatico (NCCS 2018; fornitura dei dati da parte di Remund et al. 2020) per calcolare in futuro l'aumento della temperatura. La carta risultante ha una risoluzione spaziale di 25 m x 25 m. È stata utilizzata per modellare delle fasce altitudinali della vegetazione forestale.
Temperatura massima giornaliera media dell'aria in luglio, periodo 1981-2010
La temperatura massima giornaliera media dell'aria in luglio (periodo 1981-2010) (per spiegazioni dettagliate vedere «Temperatura dell'aria luglio 1961-1990»). La carta risultante ha una risoluzione spaziale di 25 m x 25 m. È stata utilizzata per modellare delle fasce altitudinali della vegetazione forestale.
Temperatura massima giornaliera media dell'aria in luglio, periodo 1961-1990
Beschreibung (it) Per il calcolo della superficie sono stati utilizzati i valori misurati dalle stazioni di misurazione di MeteoSvizzera nel periodo 1961-1990. La temperatura più alta è selezionata dalla curva di temperatura giornaliera, che a causa della radiazione solare si verifica in tutte le stazioni intorno alle 15 del pomeriggio. Il valore massimo medio della variazione giornaliera si discosta leggermente dal valore massimo giornaliero medio della temperatura. Il valore massimo della variazione giornaliera è stato considerato rilevante per la vegetazione in quanto associato ad un'elevata irradiazione. Le temperature sono state interpolate per area e verticalmente a diversi livelli di altitudine utilizzando i gradienti. Sono stati presi in considerazione anche l'esposizione, le radiazioni, le aree dei ghiacciai e i punti di aria fredda. La carta risultante ha una risoluzione spaziale di 25 m x 25 m. È stata utilizzata per modellare delle fasce altitudinali della vegetazione forestale.